lunedì 1 marzo 2010

screencast con Ubuntu

Tempo:     10 min
Difficoltà: 4/10
Area:        per tutti
Link:         ciaolinux


niente di più facile ma partiamo dall'inizio.
Cos'è uno Screencast? E' un filmento nel quale viene mostrato cosa accade su tutto o su di una parte del Desktop.
Per l'installazioni:
> sudo apt-get install recordmydesktop
che installa il programma eseguinile da linea di comando.
Lo trovate scomodo ? No problem, installiamo la GUI:
  >  sudo apt-get install gtk-recordmydesktop
L'icona la trovate in Applicazioni/Suoni e video
All'apertura del programma appare un'icona rossa nella barra delle applicazioni.
Per eseguire una registrazione selezionare l'area che si desidera immortalere e pemere record. La GUI sparisce ed il programma continua a registare. Un click sul pallino e la GUI torna. Ora verificate nel folder (di default home) e troverete la registrazione.

Partizioni queste sconosciute

Per chi avesse dubbi sulle partizioni ecco un link molto interessante
istitutomajorana
Ricco di (video)guide, soddisfa ogni curiosità.

7 mega di memoria occupati da un player musicale...impossibile ?

Assolutamente no!!
Si chiama MOC e su Ubuntu è presente nei Repository.
Apriamo il terminale, digitiamo
> sudo apt-get install moc
Qualche secondo ed il gioco è fatto.
Per aprirlo digitare
> mocp
Ricorda molto Norton commander. A sinistra la lista dei file, a destra la playlist.
I principali tasti sono:

  • TAB - mi sposto dalla lista dei file alla playlist
  • INVIO egeue il brano 
  • SPAZIO pausa
  • < > regolano il volume
  • A add- aggiunge una cartella alla playlist
  • q…………non vedrete più il player ma il server che lo fa girare resta in esecuzione
  • Q………..ferma tutto.
E voilà, leggerissimo e completo.